Visualizzazione post con etichetta Lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati. Mostra tutti i post

16 dicembre 2012

Panettone con gocce di cioccolato


cominciano le preparazioni natalizie...per chi come me non ha ancora il lievito madre una ricetta per il panettone classico con lievito di birra...certo la differenza c'è ma è molto meglio di quello comprato! Grazie come al solito a Morena che nel suo blog Menta & cioccolato pensa un po' a tutti!!! sempre da lei trovate anche la ricetta del panettone classico con il lievito madre uvetta e canditi.

Dosi per due panettoni da 750 gr:


tutti gli ingredienti che occorrono:

95 gr di acqua
6 gr di Lievito di Birra Fresco
180 gr di zucchero
70 gr di tuorli
270 gr di uova intere
150 gr di Burro morbido
3 fialette aroma arancia
3 fialette aroma limone
1/3 di bacca di vaniglia
7 gr di sale
400 gr di gocce di cioccolato (ho eliminato uvetta e canditi messo tutto gocce)



1° impasto 

20 gr di acqua
3 gr di lievito di birra fresco
1 gr di zucchero
30 gr di farina

impastare bene il tutto e lasciar lievitare al caldo per circa 1 ora.

2° impasto (dopo circa 1 ora)

Impasto precedente
10 gr di tuorlo d'uovo
27 gr di acqua
55 gr di farina
4 gr di zucchero

impastare bene tutti gli ingredienti e lasciar lievitare ancora 1 ora.

3° impasto (sempre dopo circa 1 ora o 1 e mezza)

Impasto precedente
50 gr di acqua
10 gr di tuorlo
100 gr di farina
3 gr di lievito
5 gr di zucchero

Impastare ancora per bene e mettere di nuovo a raddoppiare per circa un paio d'ore.

4° impasto (dopo 2 ore)

Impasto precedente
500 gr di farina
50 gr di tuorli
270 gr di uova
170 gr di zucchero
150 gr di burro
fialette
vaniglia
7 gr di sale
400 gr di gocce di cioccolato ( il cioccolato in scaglie non va bene rompe la maglia glutinica) 

in una ciotola capiente inserite l'impasto precedente, le uova e i tuorli metà zucchero e la farina lasciandone da parte 3 cucchiai. impastare bene finchè non diventa un composto bello omogeneo. aggiungere il resto dello zucchero e gli aromi. ora bisogna incordare...a me si è incordato all'istante! prendere i semini di vaniglia che gratterete dalla bacca ed inserirli nel burro (un suo trucco per non sprecarli). unire il burro all'impasto poco alla volta aiutandosi con la farina messa da parte. aggiungere il sale e incordare di nuovo. aggiungere le gocce di cioccolato e impastare in modo che si distribuiscano bene nell'impasto. dividerlo in due e lasciarlo riposare in una placca leggermente infarinata per circa 40 minuti. formare delle palle usando il metodo della pirlatura e mettere l'impasto nelle forme. coprire con la pellicola e lasciar lievitare finché arrivano al bordo. ci vuole un bel po' di tempo...a me hanno impiegato tantissimo ( circa 6/7 ore), li ho messi a lievitare a tarda sera e cotti il mattino dopo. con una lametta o taglierino (ho usato quello...era nuovo però) unto di burro fare i tagli come in foto (magari anche più grandi!) inserire un pezzetto di burro in ogni taglio e infornare per 40 minuti circa a 175° (io a 180°) se colora troppo coprite con la carta argentata.  farlo raffreddare mettendolo a testa in giù...li ho infilzati con dei ferri da calza e tenuti sospesi tra pentole alte. per conservarli avvolgeteli nella pellicola...abbondante pellicola!!! prima di mangiarli li ho riscaldati un attimo...erano squisiti!
Per la decorazione ho usato cioccolato fuso spalmato sulla calotta del panettone e stelline in pasta di zucchero. 

21 settembre 2012

Pizza di scarole


tipico piatto della tradizione campana...la pizza di scarole...
le dosi sono indicative...dovreste regolarvi un po' perché non posso sapere con precisione quanta acqua prende la farina oppure quanto grandi sono i cespi di scarola...

dosi per 2 pizze grandi
impasto pizza:
1 cubetto di lievito 
acqua tiepida q.b
circa 30 gr di sale fino

sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua tiepida o temperatura ambiente. formare la fontana di farina sulla spianatoia. versare al centro il lievito sciolto e circa 400 gr di acqua. cominciare a raccogliere la farina pian piano in modo da formare un panetto se occorre aggiungere altra acqua. se l'impasto risulta troppo appiccicoso aggiungere farina. deve essere lavorato a lungo cosi la farina assorbe bene l'acqua e diventa un panetto molto elastico e morbido. aggiungere il sale a metà lavorazione. il sale non deve entra
 re in contatto con il lievito, quindi lo aggiungiamo dopo quando il lievito è già stato assorbito. se avete un impastatore è molto più semplice il procedimento....mettete la farina nella ciotola, gancio ad uncino e aggiungete l'acqua. lasciate lavorare a velocità media finché l'impasto non si stacca dalle pareti e si aggroviglia al gancio ;) .
lasciar lievitare almeno 1 ora e 30 minuti in una ciotola coperto con la pellicola o sulla spianatoia coperto sempre da pellicola e uno strofinaccio pulito o..come facevano anticamente...con una coperta di lana...copertina magari :) se lo preparate un po' in anticipo passato quel tempo date un'altra impastata al panetto...poi lasciar lievitare ancora 1 ora e 30 il risultato è migliore. durante la lievitazione preparate il ripieno. 


ripieno:
4 cespi grandi di scarola liscia 
capperi una bella manciata (circa 80 gr)
10 acciughe sott'olio 
200 gr di olive nere di gaeta o le greche
1 spicchio di aglio
1 peperoncino (o quanto preferite)
sale olio

mondare e lavare le scarole, metterle in uno scolapasta a gocciolare un po'. in un tegame abbastanza capiente far imbiondire l'aglio nell'olio (siate generosi). aggiungere il peperoncino e le acciughe in modo che si sciolgono un po'. unire le scarole (anche se non sono asciutte va benissimo). coprire con un coperchio in modo che appassiscono prima. aggiungere le olive denocciolate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e i capperi passati sotto l'acqua corrente per togliere il sale in eccesso. mescolare in modo da amalgamare i sapori, aggiustare di sale se occorre e spegnere i fuochi. 
stendere una parte dell'impasto in una teglia unta con olio. non deve essere troppo sottile altrimenti non regge il ripieno all'interno...diciamo un cm circa giusto per darvi un riferimento :) coprite con le scarole, bisogna fare attenzione a prendere tutto...olive capperi sughetto mi raccomando eh...chiudete con un'altro strato di impasto. pizzicate i bordi per bene e infornate a 200° per 30/40 minuti. deve assumere un bel colore dorato sopra e sotto...alzate la pizza da un lato per controllare il fondo e se non è ancora cotto la spostate al ripiano più basso del forno per gli ultimi minuti di cottura. 


8 marzo 2012

Pane con lievito di birra


..il famoso ormai Making No-Knead Bread...

per una panella di circa 650 gr:
  • 455 gr farina 00 per pizze e focacce Molino Chiavazza  (originale farina forte)
  • 300/350 gr di acqua fredda
  • 1 gr di lievito di birra fresco (o 1 gr secco)
  • 3 gr di zucchero
  • 10 gr di sale
  • olio evo uno o due cucchiai per lucidare l'impasto
  • farina di semola

in un contenitore capiente mescolare la farina con lo zucchero ed aggiungere il lievito sciolto nell'acqua. mescolare con un cucchiaio di legno velocemente. quando si è amalgamato appena un po' aggiungere il sale e rimescolare per poco. il tutto dura circa 30 secondi. coprire con una pellicola e lasciar lievitare per almeno 12 ore. passato il tempo, prendere un panno pulito e spolverarlo con abbondante farina di semola. poggiare delicatamente l'impasto e formare le 4 pieghe unendo i lembi opposti dell'impasto al centro. capovolgere il panetto mettendo la parte aperta sotto. lucidare con poco olio, e chiudere il panetto nel panno lasciando lievitare 2 ore. mezz'ora prima che finisca la seconda lievitazione,  accendere il forno a 180° gradi inserendo all'interno anche la teglia per la cottura. la teglia non deve essere più grande del panetto e se ha i bordi alti con coperchio tanto meglio, altrimenti mettere la teglia del forno sul ripiano più alto. infornare per circa 30 minuti la crosta deve essere bella dorata. lasciare raffreddare in forno sulla grata. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...