Visualizzazione post con etichetta per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta per bambini. Mostra tutti i post
8 maggio 2017
decorazioni...uova cupcake torte
Etichette:
dolci,
per bambini
3 novembre 2014
Frittata di spaghetti e Gruyère
Seconda ricetta per il contest #noiCHEESEamo! dedicato ai Formaggi della Svizzera!!
è la volta del Gruyère un formaggio molto buono....dalla pasta compatta, dolce e un odore particolare che vi ricorda proprio le montagne.
ed ecco la frittata di spaghetti....chi non la conosce!!! ricordi di tante pasquette in montagna. ci sono varie versioni con salumi, solo formaggi, al sugo e addirittura dolce con una spolverata di zucchero e cannella che amava tanto farla mia nonna. la mia preferita è molto ricca, con tanto formaggio salumi e pepe :) la versione di oggi è per un aperitivo quindi più leggera arricchita con il gruyère
dosi:
- 300 gr di spaghetti
- 4/5 uova
- 100 gr di grana grattugiato
- pepe qb
- sale qb
- olio per friggere
- 200 gr di Gruyère
lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata scolarli e lasciarli raffreddare un po'. in un terrina capiente sbattere le uova con grana pepe e un pizzico di sale. volendo si possono aggiungere pezzetti di gruyère. appena gli spaghetti si sono raffreddati unirli alle uova e mescolare bene. in una padella far scaldare l'olio (la giusta quantità per una frittata non deve galleggiare) versarci il composto coprire con un coperchio e lasciar cuocere fino a doratura. aiutandosi con il coperchio girare la frittatona e lasciar cuocere anche dall'altro lato. affettare il gruyère non troppo sottile. tagliare a cubetti la frittata di spaghetti aggiungere una fetta di gruyère sopra, fermare con uno stuzzicadenti e servire. è buona anche fredda ma calda...è tutta un'altra cosa ;)
Etichette:
Antipasti,
per bambini,
Stuzzichini
Emmentaler in carrozza
ed ecco qui la mia ricetta del cuore....la mozzarella in carrozza rivisitata per il contest #noiCHEESEamo! dedicato ai Formaggi della Svizzera!! devo dire che non ha deluso assolutamente! l'Emmentaler (il famoso formaggio con i buchi grandi quanto una ciliegia!!!) con il suo sapore così particolare, dolce ma deciso, ha migliorato ancor più questa ricetta.
per 10 tramezzini:
10 fette di pan carré
150 gr di Emmentaler dop
2 uova
farina qb
olio per friggere.
togliere il bordo al pan carrè e tagliarlo a triangoli. affettare l'Emmentaler. portare a temperatura l'olio in una padella capiente. Disporre le fettine di formaggio sul triangolo di pancarrè chiudere bene con un'altro triangolo passarlo nella farina poi nell'uovo (sbattuto e salato leggermente) da entrambi i lati e friggere subito. servire ben caldi.
Etichette:
Antipasti,
per bambini,
Stuzzichini
30 settembre 2014
Cranberry Cookies
i cookies americani, molto friabili e velocissimi nella preparazione. i mirtilli possono essere sostituiti dalle gocce di cioccolato o altra frutta essiccata, oppure si può dimezzare la dose ed aggiungere cioccolato o noci. ho provato varie ricette alcune modificandole altre rispettate rigorosamente, questa di tasteofhome per me è la migliore, convertita e leggermente modificata.
ricetta per circa 20 biscotti grandi
- 75 gr di burro morbido
- 105 gr di zucchero di canna (ho provato anche con zucchero semolato ho tolto due cucchiai)
- 65 gr zucchero semolato
- 1 uovo
- 195 gr di farina 00
- 1 cm di bacca di vaniglia
- un pizzico di sale
- una punta di cucchiaino di bicarbonato
- mirtilli circa 100 gr
montare il burro e lo zucchero (canna e semolato) finché il composto risulti morbido, richiede meno di 5 minuti. a parte sbattere l'uovo con la vaniglia ed aggiungere al composto. mescolare farina sale e bicarbonato ( attenzione al sale e bicarbonato 1/2 cucchiaino scarso altrimenti si sentono troppo), unire anche questi poco alla volta. infine aggiungere i mirtilli. sulla teglia del forno rivestita con il tappetino di silicone o carta forno formare dei mucchietti grossolani di composto aiutandovi con il cucchiaio. infornare a forno caldo 190° per circa 10 minuti o comunque fino a doratura. sfornare attendere qualche minuto prima di staccarli altrimenti si rompono, farli raffreddare su una gratella.
Etichette:
dolci,
per bambini
7 aprile 2014
Missisipi mud pie
oggi un dolce golosissimo...missisipi mud pie, ha tutto ciò che si può desiderare...la base croccante, un morbido ed umido strato al cioccolato molto simile ai cupcakes, una golosissima crema al cioccolato e per completare tanta panna montata. ci sono diverse versioni, io ho scelto quella di parole di zucchero.
Per uno stampo da 23/25 cm
- Base di biscotti
450 gr di biscotti Oreo (o ringo al cioccolato o digestive e aggiungete del cacao)
75 gr di burro sciolto
accendere il forno a 150°. frullare finemente i biscotti (io ho tolto la crema ma va bene anche se non la togliete) ed aggiungere il burro fuso. impastare finché non si ha un composto omogeneo. imburrare e foderare con carta forno lo stampo. distibuire bene il composto sulla base e sui bordi pressando bene. i bordi non devono essere troppo bassi. far riposare in frigo per 10 minuti e poi cuocere in forno sempre per 10 minuti finché non risulta secco. appena sfornato aumentiamo la temperatura del forno a 175°
- Dolce al cioccolato
65 gr di burro
175 gr di cioccolato fondente preferibile al 70%
10 gr di caffe’ istantaneo in polvere (io non l'ho messo)
50 gr di caffe’ espresso forte a temperatura ambiente
un pizzico di sale
1 cm di bacca di vaniglia (i semi interni) oppure fialetta aroma vaniglia
6 tuorli temperatura ambiente
6 albumi temperatura ambiente
200 gr di zucchero
mentre cuoce la base biscotto prepariamo il ripieno. sciogliere a bagnomaria o al microonde il cioccolato e il burro insieme. a parte mescolare sale, caffè in polvere (che non ho usato), caffè espresso e la vaniglia. in un'altra ciotola montare i tuorli con metà dello zucchero quando sono belli spumosi aggiungere il cioccolato e il burro sciolti e gli aromi preparati caffè sale vaniglia. a parte montare bene gli albumi con l'altra metà dello zucchero ed infine amalgamare i due composti delicatamente. versare il composto al cioccolato sugli albumi e mescolare quanto basta dall'alto verso il basso per non farli smontare. versare subito sulla base di biscotti e cuocere in forno a 175° per circa 40 minuti, nel mio caso è stato meno in quanto monoporzioni. una volta cotto al centro si sgonfierà. arrivato a temperatura ambiente far riposare per almeno 3 ore in frigo. nel mentre...prepariamo la crema (o budino)
- Crema al cioccolato
170 gr di zucchero
60 gr di cacao amaro
35 gr di maizena
un pizzico di sale
4 tuorli
610 gr di latte
50 gr di burro
1 cm di bacca di vaniglia (i semi interni) oppure fialetta aroma vaniglia
90 gr di cioccolato fondente sempre al 70%
in una pentola mescolare cacao maizena zucchero sale . aggiungere i tuorli e mescolare bene. sempre mescolando aggiungere a filo il latte in modo da non formare grumi. portare ad ebollizione per 30 secondi. dopodiché versare in una ciotola capiente ed aggiungere il burro il cioccolato a pezzetti o tritato e la vaniglia. mescolare bene coprire con la pellicola e lasciar riposare in frigo 3 ore. una volta freddo versarlo sul dolce preparato prima
- Copertura alla panna
2 cucchiai di zucchero a velo (non l'ho usato)
300 gr di panna da montare
montare la panna e stenderla a cucchiaiate o con sac a poche sulla crema a cioccolato.
e se.....
Etichette:
basi,
dolci,
per bambini
20 novembre 2013
Brownies...una delizia al cioccolato
..pensate...li ho visti in un telefilm e dopo 40 minuti (30 sono di cottura) erano pronti :) divini!!! bisogna aspettare un giorno per mangiarli al meglio...anche se a me son piaciuti lo stesso. ho cercato la ricetta sul web, ce ne sono migliaia, però mi ha incuriosita questa da blog Sorelle in pentola. mi ha attirato la frase
"su internet nascono ogni giorno ricette nuove. Sempre diverse. E sempre sbagliate, ahimè.......Questa ricetta è la vera, originale americana e se la seguirete nei minimi dettagli, proverete il gusto di un vero brownie senza dover aspettare un viaggio negli States. "
non li avevo mai mangiati però mi fido....sono troppo buoni per non essere vero!!! non avendo farina in casa (incredibile ma vero) ho usato la maizena, vengono bene lo stesso e domenica scorso ho ripetuto con la farina 00...un po' diversi e forse ancora più buoni...sinceramente non saprei dire con esattezza quale delle due versioni preferisco...magari provatele tutte e due così avete una scusa buona per rifarli :)
ingredienti:
120 gr di cioccolato fondente 72%
225 gr di zucchero semolato
90 gr di burro
90 gr di farina 00
2 uova intere
60 gr di noci pecan (ho usato 50 gr di mandorle)
sciogliere a bagnomaria o al microonde il cioccolato ed il burro. al microonde il burro lo aggiungo in un secondo momento, la potenza 350 ogni tanto apro e mescolo. a parte in una terrina sbattere le uova senza montarle rischiate la non riuscita del dolce. aggiungere le uova al composto di cioccolato e burro che nel frattempo avete fatto raffreddare. se le inserite quando è ancora caldo si cuoce l'uovo oppure si solidifica il composto. aggiungere poi zucchero e farina velocemente e mescolare in maniera delicata (non c'è bisogno dello sbattitore basta un cucchiaio o una forchetta) tritare grossolanamente le noci pecan o le mandorle ed aggiungerle al tutto. io ho foderato una teglia con carta forno e infornato il tutto a 180° ripiano centrale del forno per 30 minuti. sopra si forma una crostricina croccantissima. sfornare e lasciar raffreddare a temperatura ambiente su una gratella. tagliare da freddo e...possibilmente...mangiarlo il giorno dopo :)
Etichette:
dolci,
per bambini
16 dicembre 2012
Panettone con gocce di cioccolato
cominciano le preparazioni natalizie...per chi come me non ha ancora il lievito madre una ricetta per il panettone classico con lievito di birra...certo la differenza c'è ma è molto meglio di quello comprato! Grazie come al solito a Morena che nel suo blog Menta & cioccolato pensa un po' a tutti!!! sempre da lei trovate anche la ricetta del panettone classico con il lievito madre uvetta e canditi.
Dosi per due panettoni da 750 gr:
tutti gli ingredienti che occorrono:
685 gr di Farina di Manitoba Molino Rosignoli
95 gr di acqua
6 gr di Lievito di Birra Fresco
180 gr di zucchero
70 gr di tuorli
270 gr di uova intere
150 gr di Burro morbido
3 fialette aroma arancia
3 fialette aroma limone
1/3 di bacca di vaniglia
7 gr di sale
400 gr di gocce di cioccolato (ho eliminato uvetta e canditi messo tutto gocce)
400 gr di gocce di cioccolato (ho eliminato uvetta e canditi messo tutto gocce)
1° impasto
20 gr di acqua
3 gr di lievito di birra fresco
1 gr di zucchero
30 gr di farina
impastare bene il tutto e lasciar lievitare al caldo per circa 1 ora.
2° impasto (dopo circa 1 ora)
Impasto precedente
10 gr di tuorlo d'uovo
27 gr di acqua
55 gr di farina
4 gr di zucchero
impastare bene tutti gli ingredienti e lasciar lievitare ancora 1 ora.
3° impasto (sempre dopo circa 1 ora o 1 e mezza)
Impasto precedente
50 gr di acqua
10 gr di tuorlo
100 gr di farina
3 gr di lievito
5 gr di zucchero
Impastare ancora per bene e mettere di nuovo a raddoppiare per circa un paio d'ore.
4° impasto (dopo 2 ore)
Impasto precedente
500 gr di farina
50 gr di tuorli
270 gr di uova
170 gr di zucchero
150 gr di burro
fialette
vaniglia
7 gr di sale
400 gr di gocce di cioccolato ( il cioccolato in scaglie non va bene rompe la maglia glutinica)
in una ciotola capiente inserite l'impasto precedente, le uova e i tuorli metà zucchero e la farina lasciandone da parte 3 cucchiai. impastare bene finchè non diventa un composto bello omogeneo. aggiungere il resto dello zucchero e gli aromi. ora bisogna incordare...a me si è incordato all'istante! prendere i semini di vaniglia che gratterete dalla bacca ed inserirli nel burro (un suo trucco per non sprecarli). unire il burro all'impasto poco alla volta aiutandosi con la farina messa da parte. aggiungere il sale e incordare di nuovo. aggiungere le gocce di cioccolato e impastare in modo che si distribuiscano bene nell'impasto. dividerlo in due e lasciarlo riposare in una placca leggermente infarinata per circa 40 minuti. formare delle palle usando il metodo della pirlatura e mettere l'impasto nelle forme. coprire con la pellicola e lasciar lievitare finché arrivano al bordo. ci vuole un bel po' di tempo...a me hanno impiegato tantissimo ( circa 6/7 ore), li ho messi a lievitare a tarda sera e cotti il mattino dopo. con una lametta o taglierino (ho usato quello...era nuovo però) unto di burro fare i tagli come in foto (magari anche più grandi!) inserire un pezzetto di burro in ogni taglio e infornare per 40 minuti circa a 175° (io a 180°) se colora troppo coprite con la carta argentata. farlo raffreddare mettendolo a testa in giù...li ho infilzati con dei ferri da calza e tenuti sospesi tra pentole alte. per conservarli avvolgeteli nella pellicola...abbondante pellicola!!! prima di mangiarli li ho riscaldati un attimo...erano squisiti!
Per la decorazione ho usato cioccolato fuso spalmato sulla calotta del panettone e stelline in pasta di zucchero.
Etichette:
dolci,
Lievitati,
per bambini
26 novembre 2012
...e Natale sia..
Etichette:
dolci,
per bambini
26 ottobre 2012
Crostata frangipane
ingredienti:
per la frolla:
- 150 gr di farina per dolci e sfoglie Rosignoli
- 60 gr di zucchero
- 60 gr di burro
- 1 uovo
- 1/2 bustina di lievito
- 1/2 bustina di vanillina
- 200 gr di formaggio ricotta
- 100 gr di zucchero
- (originale prevedeva 80 gr di fragole, non ho messo frutta nella farcia)
- 50 gr di farina di mandorle (originale mandorle pelate)
- 50 gr di burro
- 50 gr di zucchero semolato
- 1/2 uovo
- 15 gr di maizena
- 120 di panna
- pesche e uva bianca e nera (originale fragole)
per la frolla:
unire in un recipiente tutti gli ingredienti ed aggiungere il burro fuso lentamente. appena si compatta coprire con pellicola e far riposare in frigo almeno 30 minuti. stenderla e foderare uno stampo per crostata precedentemente imburrato e infarinato. coprirla con carta forno e cuocere per 10 minuti a 180°.
crema al formaggio:
con le fruste frullare il formaggio con lo zucchero finché diventa una crema liscia.
crema frangipane:
montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa, aggiungere l’uovo leggermente sbattuto e sempre lavorando con le fruste elettriche unire le mandorle tritate poco per volta e la maizena.
coprire la frolla con la crema al formaggio e sopra la frangipane cercando di fare degli strati omogenei. cuocere in forno per 25 minuti a 180°.
lasciar raffreddare, montare la panna e decorare la crostata usando anche la frutta fresca tagliata fette. è sempre utile spruzzare la frutta (le pesche in questo caso) con del limone in modo che non anneriscano. servire ben fredda!
Etichette:
basi,
dolci,
per bambini
23 ottobre 2012
Frittelle di mele
quanto zucchero!!!! ricetta vista qui.
ingredienti:
- 160 gr di farina
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 1 bustina di vanillina o semini della bacca di vaniglia
- 30 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- succo di un limone
- 2 o 3 mele (ho usato le deliziose)
sbattere bene i tuorli con il latte ed incorporare a pioggia vanillina sale e farina. mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, senza grumi. montare bene a neve gli albumi aggiungendo lo zucchero. unirli molto delicatamente al composto. sbucciare la mela ed eliminare il torsolo. tagliarla a fette non troppo sottili, spruzzarle con il limone in modo da non farle annerire. scaldare l'olio, quando arriva a temperatura, deve essere ben caldo, immergere le fette di mela nella pastella e friggere da entrambi i lati. adagiarle su carta assorbente, cospargerle di zucchero a velo e servire.
Etichette:
dolci,
per bambini
11 ottobre 2012
Muffin al cioccolato e gianduiotti
ricetta presa da Il menù di Angela con una piccola modifica...non avevo gocce di cioccolato ma gianduiotti...si è rivelata una scelta meravigliosa, non cambierei mai i gianduiotti con le gocce ora ;)
- 250 g farina 00 dolci e sfoglie molino rosignoli
- 175 g zucchero
- 250 ml latte
- 90 ml olio
- 2 cucchiaini lievito per dolci
- 1 bustina vanilina
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- 130 g di gianduiotti
- 2 cucchiai di cacao amaro
in una ciotola mescolare tutte le polveri quindi, farina zucchero lievito vanillina e cacao. in un'altra mescolare i liquidi quindi il latte l'olio e l'uovo ed aggiungere il pizzico di sale. unire i due composti mescolando bene ed aggiungere i gianduiotti tagliati a pezzi (3 pezzi da ogni gianduiotto almeno). versare il composto nelle formine per muffin. cuocere a 200° per circa 10 minuti. nel mio forno ho impiegato 15 minuti ma è un po' lento. l'interno resta umido e morbido anche grazie al gianduiotto.
Etichette:
dolci,
per bambini
30 agosto 2012
Polpettine di sgombro...finger food
piccole polpette molto gustose abbinate ad una salsa simile alla maionese ma più fluida...direi leggera almeno per quanto riguarda la consistenza, dona freschezza e soprattutto la consiglio se preferite mangiarle fredde cosi non risultano secche.
ingredienti per circa 15 polpettine
- 1 scatoletta di filetti di sgombro all’olio di oliva mareblu gr 120 (82gr sgocc.)
- 1 fetta di pane casereccio messo in ammollo in acqua fredda per 10 minuti
- 6/7 foglioline di maggiorana fresca sminuzzata
- 1 albume
- 1 cucchiaio di pecorino
- Pepe bianco poco
- Sale qb
- Pane grattato per la panatura.i
far sgocciolare bene i filetti di sgombro. strizzare il pane messo precedentemente in ammollo e unire in una terrina tutti gli ingredienti. impastare bene, il composto non deve risultare asciutto quindi se occorre aggiungere altro albume leggermente. non consiglio l'uso del mixer perchè a me non piace l'impasto molto fine per le polpette. formare le polpette, passarle nel pane grattato e friggerle in olio ben caldo fino a doratura.
salsa di accompagnamento
- 2 tuorli
- Il succo di mezzo limone
- Olio qb per ottenere una maionese non molto soda ma morbida
- 2 foglioline di menta
- Sale qb
Unire i tuorli e il succo di limone, aggiungere un pizzico
di sale ed emulsionare con il frullatore ad immersione aggiungendo l’olio evo a
filo.
Etichette:
Antipasti,
mare,
per bambini,
secondi,
Stuzzichini
21 luglio 2012
Tortino di riso ai fiori di zucca
I colori di questo piatto sono proprio estivi...periodo di pacchi e pulizie per un trasloco tanto aspettato. adesso c'è bisogno di una vacanza rilassante...non vedo l'ora! in questo periodo ho cucinato poco, un po' per il caldo che è quasi insopportabile un po' perchè non ho avuto nemmeno il tempo, ma qualche piatto carino l'ho preparato...come questo tortino ad esempio :) buono e scenografico :)
per 4 tortini:
- 400 gr di riso Arborio o Vialone nano
- 100 gr di pancetta dolce tagliata a dadini o striscioline
- 4 zucchine piccole
- circa 20 fiori di zucca per il risotto più quelli per foderare gli stampi (4 o 5)
- mezza cipolla
- una mozzarella di bufala da 250 gr
- burro 1 cucchiaio per mantecare
- 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- olio 6 cucchiai
- pepe se piace
- brodo vegetale
- 4 stampi di alluminio, io uso quelli per babà ma vanno bene anche gli usa e getta ma state attente alle porzioni perchè sono più piccoli.
preparate una pentola di brodo vegetale...io ho usato il dado in verità ;) tagliate le zucchine a pezzetti ed eliminate gli eventuali semini. in un tegame per risotti far imbiondire leggermente la cipolla insieme all'olio e alla pancetta. a fuoco molto dolce in modo da non bruciare. aggiungere il riso e le zucchine a pezzetti. far tostare bene il riso e cominciare a cuocerlo aggiungendo un mestolo colmo di brodo caldo ogni volta che occorre. non mescolare ma muovere il riso scuotendo la padella, se mescolate si attaccherà. Quasi a fine cottura aggiungere i fiori di zucca spezzettati.
Mantecare con burro e parmigiano. Foderare gli stampi imburrati con i fiori di
zucca lavati e asciugati bene altrimenti non aderiscono. Partire dal bordo alto e lasciare metà fiore fuori dallo stampo. si comincia da sopra cosi la parte verde del fiore è coperta da quella arancione. i fiori devono aderire allo stampo. Versare un po’ di riso qualche
cubetto di mozzarella altro riso altra mozzarella riso...chiudere con un altro fiore
di zucca infornare per pochi minuti servire caldo.
Etichette:
per bambini,
primi,
Verdure e Ortaggi
27 giugno 2012
Le Macine
fa caldo...ed è da pazzi accendere il forno...confesso li ho fatti qualche settimana fa quando ancora si sentiva dire....ma quando arriva il caldo???...ora si sente l'esatto contrario! mai una volta che siamo contenti...allora accendiamo il condizionatore...vabbè anche un semplice ventilatore va bene e consoliamoci con questi biscotti che sembrano nati per essere inzuppati nel latte ma sono ottimi anche sgranocchiati senza inzuppo!!! oppure se proprio il latte non vi piace, del te'non volete saperne ma l'inzuppo lo volete fare ugualmente...provate con l'acqua...io li adoroooooo inzuppati nell'acqua! dai non sono matta...provate!
ricetta del mulino...indovinate quale...:
- 500g di farina 00 per dolci e sfoglie Rossignoli Molini
- 50g di fecola
- 150g di zucchero a velo
- 100g di burro o anche margarina
- 100g di margarina o anche burro
- 1 uovo
- 5 cucchiai di panna
- aroma vaniglia (1 bustina vanillina)
- una bustina di lievito
- un pizzico di sale
Fare la fontana con la farina e mettere la centro tutti gli ingredienti lavorarli velocemente fino ad ottenere un impasto liscio.è molto morbido ma se aggiungente farina si induriscono troppo i biscotti. stendere una sfoglia alta 7 mm circa e con un bicchiere infarinato sull'orlo, tagliare i biscotti. per il cerchietto centrale ho usato una punta per il sac a poche, anche una cannuccia va bene :)
Cuocere in forno a 180° C per 10-15 minuti, su una teglia imburrata.
Etichette:
basi,
dolci,
per bambini
16 aprile 2012
Crispelle cu' angiova e ricotta e...la pittola, l'intrusa
Ingredienti:
- 500 gr di farina 00
- 350 gr di latte
- 20 gr di lievito di birra
- 100 gr di acciughe salate o sott'olio
- 200 gr di ricotta fresca
- sale
- pepe
- strutto per friggere 500 gr oppure olio di arachidi
- acqua q.b.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. In un recipiente capiente impastare bene la farina con il latte e lavorarlo bene per non formare grumi. aggiungere un pizzico di sale, circa la punta di un cucchiaino altrimenti diventa salato, e con l'aiuto dell'acqua lavorare l'impasto a lungo fino al limite dello stato liquido. Ho impiegato circa 30 minuti. L'impasto deve essere molto soffice e appiccicoso, non ricordo purtroppo la quantità esatta di acqua che ho utilizzato ma intorno ai 600 gr, riempite un boccale con più o meno 600 gr di acqua e aggiungetela pian piano non tutta insieme, potrebbe aiutarvi già un po' ma non spaventatevi è molto più semplice quando le fate. Coprire la ciotola con una pellicola e un panno di lana, mettere a riposo in un posto caldo per 2 o 3 ore regolatevi anche con la temperatura, se fa caldo meno con il freddo di più. nel frattempo pulite le acciughe salate oppure fate scolare o assorbite con un foglio l'olio in eccesso delle acciughe sott'olio appunto e metterle da parte. in una ciotolina setacciare la ricotta con un colino a maglia stretta. Insaporirla con pepe e un pizzichino si sale se occorre. Trascorse le 3 ore portare l'olio a temperatura, deve essere bello caldo. Con le mani leggermente bagnate si prende una piccola parte dell'impasto e si rotola l'acciuga dentro. Per quelle con la ricotta consiglio di darle prima una forma arrotondata e poi passarla nell'impasto. Fare attenzione che siano ben chiuse altrimenti esce il ripieno. Friggere in due tempi per averle più croccanti. Le crispelle dovrebbero salire a galla appena si tuffano nell'olio caldo ma se vediamo che si colorano troppo e troppo presto è meglio abbassare un po' la fiamma.
Per la pittola:
- capperi
- acciughe
- prezzemolo
- olive nere
Etichette:
Antipasti,
antipasti e stuzzichini,
basi,
mare,
per bambini,
Stuzzichini
12 dicembre 2011
rotolo di tacchino in finta sfoglia
oggi due ricette in una...il rotolo di tacchino, un secondo molto semplice che si può preparare in anticipo e la finta sfoglia al formaggio spalmabile (philadelphia o simili) di Adriano di Profumo di Lievito.
Avevo visto questo post su Il piacere del palato cosi ho deciso di provare questa fantastica sfoglia!! dopo aver letto il post di Adriano di Profumo di Lievito con le foto passo passo, mi sono convinta ancora di più....ed ecco i primi risultati:
per la finta sfoglia, da fare 1 giorno prima dell'utilizzo:
250 gr di farina 00
250 gr di formaggio cremoso tipo philadelphia o simile
160 gr di burro morbido
2 pizzichi abbondanti di sale
mescolare la farina con il sale, aggiungere il formaggio ed il burro a pezzetti e lavorare velocemente ottenendo tante briciole più o meno regolari. non si deve formare la palla o il panetto. a questo punto Adriano usa la pellicola, io non l'avevo in casa ed ho usato le bustine per congelare. ho messo tutto l'impasto in una bustina e compattato le briciole formando una mattonella dello spessore di circa 1 cm. riposto in frigo per 24 ore. il giorno successivo ho fatto le pieghe come per la pasta sfoglia, 3 giri, uno ogni mezz'ora. non vi preoccupate se la pasta non diventa subito liscia, bisogna aspettare il terzo giro. vi consiglio di dare uno sguardo alle foto di Adriano. et voilà...la sfoglia è pronta...devo dire che cotta con qualche seme di sesamo può essere un ottimo stuzzichino per aperitivi. contrariamente a quanto possiate pensare...è buonissima anche per le preparazioni dolci!!! ho provato un saccottino alla marmellata ed era ottimo!
ed ora passiamo al rotoloper 4 persone (porzioni abbondanti) :
500 gr di fesa di tacchino
200 gr circa di prosciutto cotto
200 gr di formaggio da affettare (fontina, asiago, scamorza, brie...)
sesamo se piace
battere le fette di tacchino e formare un rettangolo con il lato corto di circa 20 cm. farcirlo con le fette di prosciutto ed il formaggio. arrotolare sul lato corto. stendere la pasta sfoglia formando un rettangolo con il lato lungo leggermente più grande del rotolo di tacchino. arrotolare la soglia intorno al tacchino. chiudere i lati corti e posare su carta forno con il lato chiuso, liscio verso l'alto (quindi l'unione della sfoglia verso il basso). completare con qualche semino di sesamo e fare delle piccole incisioni per decorazione. infornare a 180° fino a doratura, il tacchino è sottile quindi risulterà cotto!
Etichette:
Antipasti,
antipasti e stuzzichini,
basi,
per bambini,
secondi
28 novembre 2011
il mio cheesecake cioccolato e pistacchi
un po' di storia...da wikipedia
Il cheesecake, o dolce al formaggio è una torta fredda composta da un base di pasta su cui poggia un alto strato di crema di formaggio fresco zuccherato e trattato con altri ingredienti. La base può essere costituita da biscotti inumiditi di caffè, sciroppo o liquore, oppure da biscotti sbriciolati e poi reimpastati con l'aggiunta di tuorlo d'uovo o burro, oppure ancora la base può essere fatta di pan di Spagna o pasta frolla. I formaggi che si utilizzano per preparare la crema sono formaggi freschi e molto morbidi come la ricotta, il mascarpone o altro formaggio da spalmare. La ricetta è spesso arricchita con frutta fresca, frutta candita, frutta secca o cioccolato.
Il primo riferimento letterario, secondo Callimaco, è da attribuirsi a Aegimius, autore di un testo sull'arte di fare torte di formaggio. Catone il censore nel De Agri Cultura cita la placenta, un dolce realizzato con due dischi di pasta condita con formaggio e miele e aromatizzata con foglie di alloro.La torta di formaggio può essere generalmente classificata in due tipi principali: cotta e cruda. Ne esistono diverse varianti, realizzate nelle differenti nazioni in cui la torta è diffusa.
Stile Italiano
- Nella cucina dell'antica Roma si preparava una torta ripiena di miele e ricotta. Alcune ricette richiedono foglie di alloro, che potrebbe essere stato usato come conservante.
- I cheesecake italiani sono solitamente guarniti con: ricotta o mascarpone, zucchero, vaniglia e, talvolta, orzo in fiocchi e frutta candita.
- Lo sfogghiu, o sfoglio, una specialità di Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, viene realizzato con pasta frolla ripiena di tuma, zucchero, cioccolata e cannella.
- Anche la cassata siciliana si può considerare una sorta di cheesecake italiano essendo ripiena prevalentemente di ricotta di pecora.
per uno stampo da plum cake:
100 gr di biscotti tipo digestive o semplici frollini
40 gr di burro fuso
200 gr di mascarpone
100 gr di panna da montare
50 gr di zucchero
3 cucchiai di pistacchi da tritare grossolanamente
100 gr di panna per la ganache
50/70 gr di cioccolato fondente
ridurre i biscotti in farina (si possono aggiungere anche le mandorle, le nocciole o pi pistacchi tritati. 1 o 2 cucchiai) aggiungere il burro fuso raffreddato. mescolare bene. coprire la teglia con la carta forno e formare la base del cheesecake utilizzando tutto il composto. mettere in frigo. in un pentolino riscaldare 100 gr di panna, quando è calda togliere dal fuoco ed aggiungere il cioccolato fondente a pezzetti. mescolare bene in modo da scioglierlo tutto, lasciar raffreddare a temperatura ambiente. prendere una terrina mescolare il mascarpone con lo zucchero a velo ed aggiungere la panna montata. versare un po' di ganache sulla base di biscotti, mettere in frigo e lasciar rapprendere. fare uno strato di mascarpone utilizzandolo tutto, rimettere in frigo per qualche ora. quando si è rappreso per benino versare l'altra parte di ganache. cospargere di granella di pistacchi, servire ben fredda!
Etichette:
dolci,
per bambini
Iscriviti a:
Post (Atom)